Ruolo e competenze del Computer Security Incident Responder
Computer Security Incident Responder: chi è e cosa fa
Il numero di attacchi informatici negli ultimi anni è in costante aumento, dato che le organizzazioni cybercriminali mutano costantemente i metodi e le tecnologie utilizzate per oltrepassare i sistemi di sicurezza delle aziende e sfruttare eventuali vulnerabilità.
Per le organizzazioni emerge quindi sempre di più la necessità di rimanere costantemente aggiornati su qualsiasi nuova minaccia informatica e di adottare piani di Incident Response (IRP). All’interno di questi piani sono generalmente raccolte le procedure da seguire in caso di attacchi informatici, al fine di rispondervi tempestivamente e limitare così gli eventuali danni.
Il compito di strutturare e gestire i piani di Incident Response è generalmente affidato al Computer Security Incident Responder (CSIR). Egli è un esperto di sicurezza informatica che solitamente lavora a stretto contatto con il SOC Manager e si occupa di determinare l’impatto dell’attacco sull’infrastruttura, così come i metodi da utilizzare per limitare e neutralizzare le possibili minacce.
Generalmente, all’interno delle aziende più strutturate è possibile trovare dei veri e propri Incident Response Team, che adottano approcci organizzati al fine di gestire i possibili attacchi informatici.
Principali compiti e responsabilità del Computer Security Incident Responder
Il CSIR è quindi un professionista specializzato nella gestione degli incidenti di sicurezza informatica. Egli si occupa di individuare, gestire e risolvere gli incidenti di sicurezza informatica all'interno dell’organizzazione aziendale.
Tra i principali compiti che il Computer Security Incident Responder è chiamato a effettuare si possono trovare:
- Monitoraggio dei sistemi informatici al fine di individuare attività sospette o anomalie.
- Individuazione di possibili minacce di sicurezza informatica all’interno dell’azienda.
- Risoluzione degli incidenti di sicurezza informatica: una volta individuato il problema, il CSIR interviene velocemente al fine di risolvere il problema.
- Ripristino dei sistemi di sicurezza: dopo aver risolto un incidente, il CSIR deve lavorare per ripristinare i sistemi, facendoli tornare alla loro normale operatività.
- Analisi delle motivazioni che hanno causato la violazione dei sistemi di sicurezza aziendali.
- Attività di prevenzione: il CSIR migliora le difese di sicurezza dell'organizzazione, prendendo in considerazione le debolezze che hanno permesso il verificarsi dell’incidente.
La formazione e le competenze del Computer Security Incident Responder
Per poter ricoprire il ruolo di CSIR all’interno di un'organizzazione aziendale è solitamente richiesta una laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica.
Inoltre, ci sono numerose certificazioni utili per acquisire ulteriori competenze, come, ad esempio, la CISSP (Certified Information Systems Security Professional), la CEH (Certified Ethical Hacker), la GCFA (GIAC Certified Forensic Analyst) e la GCIH (GIAC Certified Incident Handler).
A fronte dei costante cambiamenti che caratterizzano il settore informatico, è essenziale che il Computer Security Incident Responder sia costantemente aggiornato sulle ultime minacce in ambito cyber e che partecipi a conferenze e corsi di aggiornamento.
Prima di ricoprire il ruolo di Computer Security Incident Responder, potrebbe risultare utile acquisire esperienza come analista di sicurezza, esperto di reti o amministratore di sistema.
Il CSIR deve possedere una conoscenza approfondita dei principali sistemi operativi e delle relative vulnerabilità, deve avere familiarità con gli algoritmi crittografici e con le tecniche di Penetration Testing ed Ethical Hacking.
Oltre alle competenze tecniche, vi sono ulteriori skill che il Computer Security Incident Responder dovrebbe possedere, tra cui:
- Capacità di lavorare in team.
- Ottime doti comunicative.
- Capacità di lavorare sotto pressione.
Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.
Leggi anche:
Ruolo, compiti e competenze del Cyber Forensic Expert
Cyber Security Developer: di cosa si occupa