Ruolo, compiti e competenze del Cyber Security Educator

Cyber Security Educator: chi è e cosa fa 

Negli ultimi anni, le minacce informatiche sono diventate sempre più complesse ed è diventato sempre più difficile riconoscerle e difendersi. In quest’ottica, riveste un ruolo centrale il lavoro svolto dal Cyber Security Educator, un esperto di sicurezza informatica che si occupa di formare professionisti consapevoli delle minacce digitali.
In linea generale, egli promuove la sicurezza informatica all’interno del contesto aziendale e cerca di istruire i collaboratori sulle migliori modalità per tutelarsi da attacchi cyber. Oltre a formare il personale aziendale, egli verifica anche che questo abbia effettivamente compreso, e di conseguenza adottato, le misure necessarie a tutelarsi da possibili minacce cyber.
Il Cyber Security Educator, oltre ad essere dotato di competenze tecniche, dovrebbe possedere ottime doti comunicative e manageriali, in quanto elabora obiettivi formativi e insegna ai professionisti all’interno dell’azienda. 

 

Principali compiti e responsabilità del Cyber Security Educator

Tra i principali compiti svolti dal Cyber Security Educator si possono trovare: 

  • Sensibilizzare i dipendenti in relazione ai temi sulla sicurezza informatica: il Cyber Security Educator è responsabile di educare gli individui sui temi relativi alla sicurezza informatica. Questo include l'istruzione sull’utilizzo di pratiche sicure online, consigli per la creazione di password estremamente complesse e la consapevolezza dell’esistenza di minacce comuni come phishing, malware e attacchi ransomware.
  • Sviluppo di programmi formativi: il Cyber Security Educator è responsabile della progettazione e dell’implementazione di programmi formativi completi.
  • Verifica continua della preparazione in termini di sicurezza informatica dei soggetti che operano all’interno dell’azienda.

 

 La formazione e le competenze del Cyber Security Educator

Generalmente, il Cyber Security Educator possiede una laurea in Informatica o in Ingegneria informatica.
Tra le skill generalmente richieste a questa figura si possono menzionare:  

  • Ottime doti relazionali.

  • Abilità di comunicazione: è essenziale che il Cyber Security Educator comunichi in modo chiaro e comprensibile. 

  • Abilità di insegnamento e tutoraggio.

 

Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.

 

Leggi anche:

SOC Analyst: ruolo, competenze e formazione
Ruolo e competenze del Cyber Security Manager