Cyber Security Engineer: ruolo, competenze e formazione

 

Cyber Security Engineer: chi è e cosa fa

Il Cyber Security Engineer è un professionista altamente specializzato, spesso inserito all’interno di un intero team di Cyber Security, che svolge un'attività essenziale per la messa in sicurezza dei sistemi informatici aziendali. In particolare, egli progetta e implementa soluzioni per la difesa da possibili attacchi hacker ed è responsabile di monitorare tali sistemi e aggiornarli costantemente. In alcuni casi può occuparsi di effettuare i penetration test, ossia attacchi hacker simulati e controllati al fine di testare la sicurezza del sistema aziendale.  

 

Principali compiti e responsabilità del Cyber Security Engineer

Il ruolo principale del Cyber Security Engineer è quindi quello di garantire che i sistemi informatici siano protetti dalle minacce informatiche.

Le attività svolte da questo professionista possono essere molteplici, in particolare egli si occupa di: 

  • Valutare le esigenze di sicurezza dell'organizzazione.

  • Progettare, sviluppare e implementare le misure di sicurezza.

  • Testare regolarmente le vulnerabilità dell’infrastruttura IT.

  • Monitorare e aggiornare le misure di sicurezza adottate.

  • Collaborare alla formazione dei collaboratori sulla sicurezza informatica.

  • Eseguire i penetration test al fine di identificare le debolezze dei sistemi e dei processi esistenti. 

  • Sviluppare strategie e software di allarme in grado di segnalare possibili minacce. 

 

La formazione e le principali skill del Cyber Security Engineer 

Per poter diventare Cyber Security Engineer è solitamente richiesta una laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o discipline affini. Possono poi completare la formazione master e corsi sulla sicurezza. 

Solitamente, tra le principali competenze che il Cyber Security Engineer dovrebbe possedere si trovano: 

  • Conoscenza dei sistemi operativi e dei linguaggi di programmazione più diffusi.

  • Conoscenza delle tecniche di Risk Assessment e dei principali software antivirus.

  • Familiarità con le tecniche di Penetration Testing, di Ethical Hacking e di crittografia.

  • Capacità di comprendere concetti matematici avanzati.

  • Doti di problem solving e di team working.

  • Capacità organizzative e di gestione del tempo

 

 

Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.

 

Leggi anche:

Il Data Protection Officer: compiti e competenze