Ruolo e competenze del Cyber Security Manager

Cyber Security Manager: chi è e cosa fa

Il Cyber Security Manager è un esperto di sicurezza informatica che si occupa di definire il piano di difesa aziendale, attraverso la creazione e l’implementazione di policy e linee guida. Tali strumenti verranno poi applicati all’intera organizzazione e saranno volti a garantire la sicurezza dei dati e delle informazioni aziendali.
Il Cyber Security Manager dovrebbe quindi generalmente essere sempre aggiornato sui rischi e sulle minacce informatiche. A tal fine, egli è solito verificare l’integrità e il regolare funzionamento degli strumenti di difesa adottati all’interno della propria organizzazione. Il Cyber Security Manager può occuparsi di effettuare la valutazione dei rischi cyber aziendali e può supervisionare lo svolgimento dei Penetration Test.
Infine, egli può occuparsi anche di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica.

 

Principali compiti e responsabilità del Cyber Security Manager

Tra i principali compiti svolti dal Cyber Security Manager si possono trovare: 

  • Stilare policy aziendali e linee guida da applicare all’interno dell’organizzazione aziendale per prevenire attacchi cyber. Generalmente, all’interno di queste linee guida e policy si prevede l’utilizzo di password complesse, l’installazione di software antivirus, l’implementazione di filtri per la posta elettronica e l’utilizzo di strumenti di rilevamento e prevenzione delle intrusioni.

  • Individuare falle e vulnerabilità presenti all’interno dei sistemi informatici. 

  • Rispondere attivamente e in modo efficace in caso di attacchi cyber

  • Gestire la compliance normativa, adeguando l’attività svolta dall’azienda agli standard legali.

  • Occuparsi della formazione dei collaboratori aziendali sulla sicurezza informatica.

 

La formazione e le competenze del Cyber Security Manager

Per poter ricoprire il ruolo di Cyber Security Manager all’interno delle organizzazioni è generalmente richiesta una laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica, meglio se corredata da una specializzazione in ambito Cyber Security. Esistono inoltre numerose certificazione e Master universitari che possono arricchire il profilo professionale, come ad esempio il master in Cyber Security Management. 
Generalmente, il Cyber Security Manager dovrebbe possedere ottime doti relazionali e comunicative, in quanto solitamente coordina gruppi di lavoro e collabora con altri professionisti. Inoltre, dovrebbe conoscere la normativa e gli standard di sicurezza - come ad esempio lo standard ISO/IEC 27001 - in materia di gestione della sicurezza delle informazioni. 
Vi sono altre skill che il Cyber Security Manager dovrebbe possedere, tra cui: 

  • Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione. 

  • Conoscenza dei firewall e dei sistemi di rilevamento delle intrusioni.

  • Capacità di software testing.

  • Conoscenze di vulnerability management. 

  • Conoscenza delle principali tecniche di hacking e di penetration testing.

 

Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.

 

Leggi anche:

Cybersecurity Risk Manager. ruolo, competenze e formazione
Intrusion Detection Specialist: compiti e competenze