Ruolo, compiti e competenze del Governance, Risk & Compliance Specialist

Governance, Risk & Compliance Specialist: chi è e cosa fa

Con il termine Governance, Risk & Compliance (GRC) si intende un approccio integrato adottato dalle organizzazioni al fine di gestire le proprie attività in modo etico, conforme alle normative e attento ai rischi.

A tal fine, esiste un professionista specializzato in GRC, noto come Governance, Risk & Compliance Specialist, che contribuisce a creare un ambiente aziendale responsabile e conforme, riducendo i rischi e promuovendo l’efficacia operativa.

Generalmente, il GRC Specialist prende in considerazione numerosi rischi che possono produrre danni all'organizzazione e renderla più vulnerabile. In particolare, il rischio informatico è uno dei tipi di rischi che viene esaminato da questo professionista: esso risulta estremamente rilevante, in quanto rende l’azienda vulnerabile e soggetta a sanzioni da parte del Garante della Privacy nel caso in cui si verificasse un data breach. Quest’ultimo, infatti, potrebbe comportare la perdita e la diffusione di dati personali, così come esporre l’azienda a possibili ricatti economici.

Il Governance, Risk & Compliance Specialist si occupa quindi della tutela del patrimonio informativo aziendale, verificando che vengano rispettati gli standard di sicurezza internazionali.

Il GRC Specialist riveste un ruolo fondamentale anche in riferimento all’utilizzo delle tecnologie adottate in ambito aziendale. Egli, infatti, verifica e si assicura che siano applicate le best practices per la tutela dei dati sensibili.

 

Principali compiti e responsabilità del Governance, Risk & Compliance Specialist

Tra i principali compiti svolti dal Governance, Risk & Compliance Specialist si possono trovare: 

  • Governance: si occupa di stabilire e mantenere processi decisionali all’interno dell’organizzazione. Definisce policy e supervisiona in modo adeguato le attività svolte. 

  • Risk Management: identifica, valuta e gestisce i rischi che l’organizzazione aziendale potrebbe affrontare. 

  • Compliance: assicura che l’organizzazione aziendale operi in modo conforme alla normativa e agli standard nazionali e internazionali. Monitora l’attività svolta all’interno dell’organizzazione, al fine di garantire  l’implementazione e la conformità delle misure correttive. 

  • Audit: effettua audit interni al fine di assicurare la conformità e individuare eventuali aree di rischio. 

  • Formazione del personale: comunica in modo efficace le procedure e le politiche adottate all’interno dell’azienda e svolge un ruolo fondamentale nel formare i professionisti sull’importanza del rispetto dei processi, della conformità e della gestione dei rischi. 

 

La formazione e le competenze del Governance, Risk & Compliance Specialist

Per poter svolgere il ruolo di Governance, Risk & Compliance Specialist all’interno di un’organizzazione è generalmente richiesta una laurea in Economia o Giurisprudenza.

Esistono inoltre numerose certificazioni e master post universitari che possono dotare il profilo di ulteriori competenze. Ad esempio, ottime conoscenze in ambito informatico possono aiutare il Governance, Risk & Compliance Specialist nell’identificazione dei rischi Cyber.

Il Governance, Risk & Compliance Specialist dovrebbe conoscere in modo dettagliato la normativa in materia di dati personali e possedere ottime doti analitiche e comunicative

Vi sono poi altre skill che questa figura dovrebbe possedere, tra cui:

  • Capacità di pianificazione e organizzazione. 

  • Problem solving. 

  • Capacità di lavorare in team. 

 

Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.

Leggi anche:

Ruolo,compiti e competenze del Cyber Security Educator 

Soc Analyst: ruolo, competenze e formazione