Mobile Security Engineer: ruolo, competenze e formazione

Mobile Security Engineer: chi è e cosa fa

Il Mobile Security Engineer è un professionista specializzato nella sicurezza informatica applicata ai dispositivi mobili, come smartphone, tablet e altri dispositivi portatili. Egli si occupa di proteggere questi dispositivi e le informazioni sensibili in essi contenute da possibili minacce esterne, come ad esempio accessi non autorizzati e/o malware. 

Generalmente, il Mobile Security Engineer si occupa di configurare sistemi di autenticazione e restrizioni sull’installazione di applicazioni non sicure; inoltre, potrebbe occuparsi anche della gestione di dispositivi smarriti o rubati, provvedendo, ad esempio, alla cancellazione da remoto dei dati sensibili (Remote Wipe).

Il Mobile Security Engineer potrebbe lavorare all’interno di una vasta gamma di aziende, come ad esempio: 

  • Aziende che sviluppano software o applicazioni mobili, piattaforme di cloud computing, dispositivi mobili e altri prodotti tecnologici. 

  • Aziende manifatturiere che utilizzano dispositivi mobili per la gestione delle operazioni,  per la logistica o per il monitoraggio dei processi industriali.  

  • Aziende che offrono servizi bancari e servizi finanziari. 

 

Principali compiti e responsabilità del Mobile Security Engineer

Il Mobile Security Engineer svolge numerosi compiti all’interno del contesto aziendale, tra i quali si possono menzionare: 

  • Sviluppo e implementazione di politiche di sicurezza specifiche per i dispositivi mobili. 

  • Identificazione e valutazione delle possibili vulnerabilità presenti all’interno dei dispositivi mobili. 

  • Sviluppo di soluzioni idonee a mitigare eventuali rischi

  • Monitoraggio costante delle minacce emergenti all’interno del panorama della sicurezza mobile, così da garantire che i dispositivi mobile e le politiche di sicurezza siano sempre aggiornati per affrontare queste minacce in evoluzione. 

  • Gestione della risposta agli incidenti in caso di violazioni della sicurezza dei dispositivi mobili. Ciò può includere l'analisi dell'incidente, la mitigazione del danno e l’implementazione di misure correttive per prevenire eventuali futuri incidenti.

 

La formazione e le competenze del Mobile Security Engineer

Per poter ricoprire il ruolo di Mobile Security Engineer all’interno di un’organizzazione aziendale è tipicamente richiesta una laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica, meglio se corredata da una specializzazione in ambito Cyber Security.

Esistono, inoltre, certificazione specifiche in ambito Mobile Security che potrebbero fornire ulteriori conoscenze ad hoc, come ad esempio la Certified Mobile Security Engineer (CMSE)

Il Mobile Security Engineer dovrebbe possedere differenti competenze tecniche, come, ad esempio, la capacità di programmazione e di penetration testing, così come la conoscenza delle reti, delle tecniche di crittografia e dei sistemi operativi mobili (come Android e iOS).

Vi sono poi altre skill che il Mobile Security Engineer dovrebbe possedere, tra cui: 

  • Buone doti comunicative

  • Lavoro di squadra

  • Precisione e attenzione ai dettagli

 

Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.

 

Leggi anche:

Cyber Security Disaster Recovery Specialist: compiti e competenze

Ruolo, compiti e competenze del Security Systems Administrator