Risk Analyst: ruolo e competenze

Chi è il Risk Analyst

La Risk Analysis, o analisi del rischio, è la pratica nel management di un'organizzazione che mira a identificare, valutare e prioritizzare i rischi in base alla probabilità del loro verificarsi e all'impatto potenziale che possono avere. Questo processo aiuta le aziende a sviluppare strategie efficaci per mitigare i rischi, garantendo così una maggiore stabilità e sicurezza operativa. Attraverso l'uso di tecniche quantitative e qualitative, la Risk Analysis permette ai decisori di prendere scelte informate e strategiche, riducendo l'incertezza in ambienti complessi e dinamici.

Il Risk Analyst è quindi il professionista specializzato nell'identificazione, valutazione e gestione dei rischi finanziari, operativi e strategici di un'azienda o di una specifica organizzazione. Questi rischi possono derivare da varie fonti, inclusi fattori economici, errori umani, disastri naturali e cambiamenti tecnologici. L'analista valuta la probabilità e l'impatto di questi rischi e suggerisce strategie per ridurre o mitigare gli effetti negativi.

Per diventare un Risk Analyst, è tipicamente richiesta una laurea in Finanza, Economia, Statistica, Matematica o discipline correlate. Una forte base in matematica e analisi statistica è essenziale. Molti analisti possiedono anche titoli di studio avanzati come un Master in Business Administration (MBA) o certificazioni professionali specifiche del settore, come il Financial Risk Manager (FRM) o il Chartered Enterprise Risk Analyst (CERA).

Il Risk Analyst opera nelle aziende più strutturate nel dipartimento finanziario, dove lavora a stretto contatto con altri professionisti, tra cui analisti finanziari e controller aziendali. Può collaborare anche con altri dipartimenti, come il dipartimento legale e il dipartimento IT, per identificare e mitigare i rischi aziendali in tutte le aree funzionali dell'azienda.

 

Stai cercando un Risk Analyst per il tuo team? Contattaci.

 

Le responsabilità del Risk Analyst

Le responsabilità del Risk Analyst possono includere:

  • identificazione dei rischi: riconosce i potenziali rischi che possono influenzare l'organizzazione. Questo può includere rischi finanziari, operativi, legali, tecnologici, ambientali e di mercato;

  • valutazione dei rischi: analizza la probabilità e l'impatto dei rischi identificati utilizzando strumenti statistici e modelli di previsione;

  • sviluppo di strategie di mitigazione: sviluppa strategie e piani per ridurre o minimizzare i rischi identificati. Questo può includere l'adeguamento di politiche, la promozione di pratiche operative sicure, e la preparazione di piani di emergenza;

  • monitoraggio e reporting: effettua azioni di monitoraggio e reporting periodico ai manager aziendali e agli stakeholder;

  • analisi dei trend del settore: analizza i trend del settore per identificare i potenziali rischi emergenti e sviluppare strategie proattive per affrontarli;

  • formazione e sensibilizzazione: educa e forma il personale sull'importanza della gestione del rischio e sulle migliori pratiche da adottare per minimizzare esposizioni inutili.

 

Le competenze del Risk Analyst

Le competenze necessarie per avere successo come Risk Analyst includono:

  • conoscenza finanziaria e di mercato: comprende le dinamiche che riguardano i mercati finanziari, i prodotti finanziari e gli andamenti economici che influenzano il rischio.

  • ha familiarità con strumenti di analisi finanziaria come Bloomberg Terminal, FactSet e Thomson Reuters Eikon;

  • conoscenze di statistica e analisi quantitativa: sa utilizzare metodi statistici per analizzare dati e prevedere probabilità di eventi rischiosi attraverso strumenti come ExcelPython, R, MATLAB;

  • conoscenza della normativa: ha familiarità con le leggi e le normative pertinenti nel settore in cui opera l'azienda, per garantire la conformità normativa e ridurre i rischi legali;

  • competenze informatiche: ha padronanza di software di modellazione statistica come SAS, SPSS e Stata per valutare e mitigare i rischi aziendali, insieme a piattaforme di simulazione come AnyLogic e Simul8;

  • competenze comunicative: è in grado di comunicare in modo chiaro e conciso i risultati dell'analisi del rischio;

  • gestione del tempo: gestisce efficacemente il proprio tempo e prioritizza i compiti in un ambiente spesso frenetico;

  • pensiero critico: valuta in modo critico situazioni complesse e prende decisioni informate sulla base di dati e informazioni disponibili.