SCADA Engineer: ruolo e competenze
Chi è lo SCADA Engineer
Lo SCADA Engineer è un professionista specializzato nella progettazione, sviluppo, implementazione e gestione dei sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition). Questi sistemi sono utilizzati per monitorare e controllare processi industriali e infrastrutture critiche in tempo reale, permettendo un'operatività efficiente e sicura.
Per diventare uno SCADA Engineer, è tipicamente necessaria una laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Automazione Industriale o discipline correlate. Molti professionisti possiedono anche certificazioni specifiche come Certified Automation Professional (CAP) e Certified SCADA Security Architect (CSSA).
Lo SCADA Engineer può operare in vari settori (manifattura, energia, trasporti, servizi pubblici…), lavorando a stretto contatto con ingegneri elettrici, meccanici e di controllo, tecnici di manutenzione e specialisti IT per garantire la continuità operativa e l'efficienza dei sistemi.
Stai cercando uno SCADA Engineer per il tuo team? Contattaci.
Le responsabilità dello SCADA Engineer
Le responsabilità dello SCADA Engineer possono includere:
-
progettazione di sistemi SCADA: sviluppare e implementare sistemi SCADA per il monitoraggio e il controllo di processi industriali;
-
integrazione di sistemi: integrare sistemi SCADA con altre infrastrutture e sistemi di controllo, come PLC (Programmable Logic Controller) e DCS (Distributed Control Systems);
-
sviluppo di interfacce uomo-macchina (HMI): progettare e sviluppare interfacce grafiche per consentire agli operatori di monitorare e controllare i processi in tempo reale;
-
configurazione e programmazione: configurare e programmare componenti come server, RTU (Remote Terminal Units) e dispositivi di comunicazione;
-
manutenzione e risoluzione dei problemi: eseguire manutenzione preventiva e risoluzione dei problemi per garantire la continuità operativa dei sistemi SCADA;
-
sicurezza dei sistemi: implementare e gestire misure di sicurezza per proteggere i sistemi da minacce informatiche e attacchi;
-
documentazione tecnica: redigere e mantenere aggiornata la documentazione tecnica relativa ai sistemi SCADA e alle procedure operative;
-
aggiornamenti e miglioramenti: implementare aggiornamenti e miglioramenti ai sistemi SCADA per garantire l’efficienza.
Le competenze dello SCADA Engineer
Le competenze necessarie per avere successo come SCADA Engineer includono:
-
conoscenza dei sistemi SCADA: comprensione approfondita delle architetture SCADA, delle loro componenti e del loro funzionamento;
-
competenza in linguaggi di programmazione: padronanza di linguaggi di programmazione come C, C++, Python e Ladder Logic per PLC;
-
esperienza con protocolli di comunicazione industriale: familiarità con protocolli come Modbus, OPC, DNP3 e profinet;
-
competenze di networking: conoscenza in ambito reti (funzionamento, configurazione, aggiornamento);
-
sicurezza informatica: competenze nella protezione dei sistemi SCADA da minacce informatiche e implementazione di misure di sicurezza;
-
capacità di risoluzione dei problemi: abilità nel diagnosticare e risolvere problemi complessi dei sistemi SCADA;
-
conoscenza delle normative: familiarità con le normative e gli standard industriali relativi ai sistemi SCADA, come NERC CIP e ISA/IEC 62443;
-
competenze comunicative: capacità di collaborare efficacemente con team multidisciplinari e di trasmettere concetti tecnici in modo chiaro;
-
pensiero critico: abilità nel valutare situazioni complesse e prendere decisioni informate basate sui dati;
-
adattabilità e flessibilità: capacità di tenersi aggiornati sulle nuove tecnologie e tendenze in campo SCADA e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel contesto aziendale.