Security Researcher: compiti e competenze

Security Researcher: chi è e cosa fa

Il Security Researcher è un professionista specializzato nel campo della sicurezza informatica, che svolge un ruolo fondamentale nella protezione dei sistemi informatici, delle reti e dei dati sensibili di un’azienda da eventuali minacce e attacchi informatici.

Solitamente, il Security Researcher si occupa di individuare le vulnerabilità presenti all’interno dei sistemi aziendali, di comprendere le ragioni alla base di queste vulnerabilità e di segnalare i risultati ottenuti al fine di contribuire a correggere tempestivamente i sistemi.

Al Security Researcher, inoltre, potrebbe anche essere richiesto di analizzare eventuali malware rilevati, al fine di comprenderne il funzionamento e le finalità. 

 

Principali compiti e responsabilità del Security Researcher

Tra i principali compiti svolti dal Security Researcher si possono trovare:

  • Analisi di software, sistemi operativi e reti al fine di identificare potenziali vulnerabilità, che potrebbero essere sfruttate da possibili cyber criminali. 

  • Comunicazione delle vulnerabilità riscontrate.

  • Sviluppo di strumenti e software di sicurezza, come ad esempio firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, antivirus, al fine di proteggere i sistemi informatici.

  • Monitoraggio e analisi delle minacce emergenti nel panorama della sicurezza informatica.

  • Hacking etico per poter migliorare la sicurezza informatica aziendale, identificando e risolvendo i problemi prima che possano essere sfruttati da cyber criminali.

 

La formazione e le competenze del Security Researcher 

Per ricoprire il ruolo di Security Researcher è generalmente richiesta una laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica

Inoltre, esistono numerose certificazioni che possono dotare il professionista di ulteriori competenze, come ad esempio la Certified Information Systems Security Professional (CISSP).  

Data la rapida evoluzione delle minacce informatiche, egli dovrebbe rimanere costantemente aggiornato sulle ultime tendenze e tecniche nel campo della sicurezza informatica.

Vi sono poi altre skill che dovrebbe possedere, tra cui:

  • Conoscenza approfondita dei principi di networking, dei sistemi operativi e delle architetture di sistema e programmazione.

  • Familiarità con concetti di crittografia e sicurezza delle informazioni.

  • Problem solving

  • Doti relazionali

 

Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.

 

Leggi anche:

Ruolo, compiti e competenze del Blockchain Information Security Analyst

Cyber Security System Engineer: di cosa si occupa