Ruolo, compiti e competenze del Security Systems Administrator
Security Systems Administrator: chi è e cosa fa
Il Security Systems Administrator è un esperto di sicurezza informatica che si occupa di implementare, gestire e monitorare i sistemi di sicurezza informatica di un'organizzazione. Attraverso il suo lavoro garantisce infatti la confidenzialità, l'integrità e la disponibilità dei sistemi informativi e dei dati sensibili di un'organizzazione.
Generalmente, il Security Systems Administrator implementa e gestisce il sistema IT di un’organizzazione ed effettua la manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso.
Si occupa, inoltre, di implementare le misure di sicurezza al fine di proteggere i sistemi informatici, le reti, le informazioni sensibili e i dati da accessi non autorizzati e possibili attacchi cyber.
Il Security Systems Administrator si trova spesso a collaborare con altri professionisti esperti di Cyber Security, come ad esempio il Cryptographer e il Cyber Security Architect.
È inoltre molto importante che egli rimanga informato sulle ultime minacce informatiche, sui tipi di attacchi e sulle loro modalità di gestione.
Principali compiti e responsabilità del Security Systems Administrator
Tra i principali compiti svolti dal Security Systems Administrator si possono trovare:
-
Creare e sviluppare le architetture di rete.
-
Implementare e gestire l'infrastruttura di sicurezza aziendale tramite firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e sistemi antivirus.
-
Effettuare regolarmente scansioni dei sistemi e delle reti per individuare vulnerabilità e applicare soluzioni o aggiornamenti al fine di mitigare i rischi potenziali.
-
Amministrare l'accesso e le autorizzazioni degli utenti, garantendo che solo il personale autorizzato abbia accesso ai dati e ai sistemi.
-
Implementare e gestire meccanismi di autenticazione, come ad esempio l'autenticazione a più fattori.
-
Sviluppare e mantenere un piano di risposta agli incidenti.
-
Pianificare attività di backup e di disaster recovery e verificare la loro corretta esecuzione.
La formazione e le competenze del Security Systems Administrator
Per rivestire il ruolo di Security Systems Administrator all’interno di un'organizzazione aziendale è generalmente richiesta una laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica, meglio se con specializzazione in ambito Cyber Security.
È fondamentale che il Security Systems Administrator sia costantemente aggiornato sulle evoluzioni in ambito cyber e sulle modalità di gestione dei possibili attacchi. Egli, inoltre, dovrebbe conoscere in modo approfondito i principali sistemi operativi, i firewall, le tecniche di crittografia e di analisi delle minacce, così come i sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni e i software antivirus.
Vi sono poi altre skill che dovrebbe possedere, tra cui:
-
Gestione del tempo.
-
Problem Solving.
-
Teamworking.
Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.
Leggi anche:
Cloud Security Architect: di cosa si occupa
Ruolo, compiti e competenze del Security Software Developer