Ruolo, compiti e competenze del Blockchain Information Security Analyst

Blockchain Information Security Analyst: chi è e cosa fa

La tecnologia Blockchain, anche definita “tecnologia a blocchi”, emerge come strumento essenziale per facilitare - all’interno delle organizzazioni - il trasferimento di informazioni e dati in modo sicuro. 

La Blockchain, infatti, consiste in un registro digitale distribuito e decentralizzato che permette di conservare i dati e le informazioni in modo sicuro, trasparente e immutabile, grazie all'utilizzo della crittografia e della logica peer-to-peer

La struttura della Blockchain è definita "a blocchi" poiché è composta da una catena di blocchi, ognuno dei quali contiene un elenco di transazioni. 

La crittografia collega ciascun blocco al precedente, creando una catena in cui la modifica di un singolo blocco richiederebbe la modifica di tutti quelli successivi.

Un elemento che rende estremamente sicuro questo sistema è la sua decentralizzazione: la Blockchain non è soggetta al controllo di un'autorità centralizzata, ma è gestita da una rete distribuita di nodi. Questo, oltre ad aumentare la sicurezza del sistema, ne aumenta anche la resistenza complessiva, poiché qualsiasi tentativo di modifica della catena richiederebbe il consenso della maggior parte della rete. 

Il Blockchain Information Security Analyst è quindi un professionista specializzato nella tecnologia Blockchain, responsabile di garantire la sicurezza e la protezione dei dati aziendali.

Il suo obiettivo primario è quello di difendere l'organizzazione da potenziali attacchi informatici, prevenendo la dispersione non autorizzata di dati sensibili al di fuori dell'ambiente aziendale.

 

Principali compiti e responsabilità del Blockchain Information Security Analyst

Tra i principali compiti svolti dal Blockchain Information Security Analyst si possono trovare: 

  • Analisi della sicurezza della Blockchain, al fine di identificare potenziali vulnerabilità o rischi.

  • Implementazione di standard di sicurezza, utili ad assicurare che la Blockchain segua le migliori pratiche di sicurezza.

  • Gestione delle chiavi crittografiche in modo sicuro e conforme agli standard di sicurezza implementati.

  • Identificazione rapida di strategie di risposta efficaci in caso di eventuali attacchi cyber. 

 

La formazione e le competenze del Blockchain Information Security Analyst 

Per poter svolgere il ruolo di Blockchain Information Security Analyst all’interno di un'organizzazione aziendale è generalmente richiesta una laurea in Informatica o in materie affini, meglio se con una specializzazione in ambito Cyber Security. 

Il Blockchain Information Security Analyst dovrebbe possedere un’ottima conoscenza dei sistemi crittografici, delle modalità di funzionamento delle tecnologie decentralizzate, delle principali tecniche di Risk Analysis e dei principali linguaggi di programmazione.

Vi sono poi altre skill che questa figura dovrebbe possedere, tra cui:

  • Problem Solving

  • Attenzione ai dettagli

  • Doti analitiche

Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.

 

Leggi anche:

Cyber Security System Engineer: di cosa si occupa 

Offensive Security Specialist: ruolo, competenze e formazione