Cryptographer: di cosa si occupa
Cryptographer: chi è e cosa fa
Il Cryptographer è un esperto di crittografia che, insieme ad altre figure specializzate, garantisce la sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni aziendali. Egli è un esperto della sicurezza dei dati e possiede competenze specifiche.
Il principale compito del Cryptographer è quello di garantire la privacy delle comunicazioni. Egli impedisce la violazione dei sistemi di sicurezza aziendali, attraverso la costruzione di sistemi idonei a cifrare un testo e tali da impedire la lettura delle conversazioni a soggetti differenti rispetto al mittente e al destinatario.
La crittografia si compone di due processi: la cifratura e la codifica. Generalmente, la cifratura riguarda la singola lettera dell’alfabeto, mentre la codifica avviene a livello semantico e riguarda parole intere o frasi.
La cifratura può:
-
Sostituire un carattere con un altro (sostituzione).
-
Mescolare i caratteri creando un nuovo ordine (trasposizione).
-
Combinare sostituzione e trasposizione.
Per poter ottenere una maggiore sicurezza è utile la cifratura composta, cioè quella che combina sostituzione e trasposizione.
Un sistema di crittografia si compone poi di due elementi: l'algoritmo e la chiave. L’algoritmo svolge la funzione di codificare e decodificare, mentre la chiave corrisponde a un insieme di informazioni che – combinate all’algoritmo – forniscono il testo decodificato.
Principali compiti e responsabilità del Cryptographer
Tra i principali compiti svolti dal Cryptographer si possono trovare:
-
Sviluppo di algoritmi crittografici: i Cryptographer creano e sviluppano algoritmi crittografici che consentono di cifrare e decifrare dati in modo sicuro.
-
Implementazione degli algoritmi crittografici e valutazione di quelli presenti all'interno dei sistemi e delle applicazioni specifiche.
-
Gestione delle chiavi: i Cryptographer sono responsabili della generazione, distribuzione, conservazione e rotazione delle chiavi crittografiche per garantire la sicurezza dei dati cifrati.
-
Risoluzione di problemi crittografici: correzione di errori e progettazione di eventuali nuovi algoritmi.
La formazione e le competenze del Cryptographer
Per rivestire il ruolo di Cryptographer all’interno di un’organizzazione è generalmente richiesta una laurea in Informatica o in Matematica, meglio se accompagnata da un master in ambito Cyber Security.
Vi sono poi altre skill che il Cryptographer dovrebbe possedere, tra cui:-
Conoscenze di algebra avanzata.
-
Conoscenza degli algoritmi.
-
Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione, come ad esempio Python e Java.
-
Doti di Problem Solving.
-
Pensiero analitico.
Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.
Leggi anche:
Ruolo, compiti e competenze del SOC Manager
Il Cyber Threat Intelligence Specialist: compiti e competenze