Cyber Risk Manager ruolo, competenze e formazione
Cyber Risk Manager: chi è e cosa fa
Negli ultimi anni le minacce cyber sono aumentate drasticamente e per le aziende è divenuto essenziale proteggere il proprio patrimonio informativo da possibili attacchi cyber. Di conseguenza, sempre più aziende hanno iniziato a dotarsi di processi per la gestione del rischio: se, infatti, le minacce cyber non possono essere eliminate, una buona gestione dei rischi può garantire una riduzione dell’impatto e degli effetti negativi derivanti da un possibile attacco informatico.
All’interno di un'azienda riveste dunque un ruolo fondamentale la figura del Cyber Risk Manager, un esperto di Cyber Security che si occupa generalmente di analizzare i rischi cyber, al fine di proteggere i sistemi informatici aziendali.
In particolare, il Cyber Risk Manager individua le vulnerabilità presenti all’interno del sistema informatico, deducendo le possibili conseguenze e sviluppando sistemi idonei a gestire e mitigare gli effetti di eventuali attacchi. Per il Cyber Risk Manager è essenziale non solo superare le possibili situazioni di crisi, ma anche prevenire il loro verificarsi.
Principali compiti e responsabilità del Cyber Risk Manager
Il Cyber Risk Manager svolge numerosi compiti all’interno dell’organizzazione aziendale. In particolare, egli si occupa di:
-
Effettuare una valutazione sulle situazioni di rischio.
-
Individuare vulnerabilità e bug all’interno del sistema aziendale.
-
Evidenziare le possibili conseguenze legate al verificarsi del rischio cyber.
-
Creare processi e procedure per la gestione del rischio.
-
Tutelare l’integrità del patrimonio informativo aziendale, creando policy e assicurando la compliance normativa.
-
Formare i dipendenti aziendali sull’importanza della sicurezza informatica.
La formazione e le competenze del Cyber Risk Manager
Per poter svolgere la professione di Cyber Risk Manager è solitamente richiesta una laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica. Dato il veloce e costante mutamento delle minacce informatiche, è fondamentale che il Cyber Risk Manager rimanga costantemente aggiornato sui nuovi pericoli cyber emergenti.
Esistono, inoltre, vari master e numerose certificazioni che possono arricchire il profilo professionale del Cyber Risk Manager, come - per esempio - la Certified Information Systems Security Professional (CISSP) o la Certified Information Security Manager (CISM).
Il Cyber Risk Manager dovrebbe possedere delle solide competenze tecniche; in particolare, egli dovrebbe disporre di un’ottima conoscenza delle reti, dei sistemi operativi aziendali e della normativa GDPR.Vi sono poi altre skill che il Cyber Risk Manager dovrebbe possedere, tra cui:
-
Problem Solving.
-
Pensiero Analitico.
-
Ottime doti comunicative.
-
Capacità di lavorare sotto pressione.
Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.
Leggi anche:
Ruolo e competenze del Computer Security Incident Responder
Ruolo e competenze del Cyber Security Architect