Malware Analyst: ruolo, compiti e competenze

Malware Analyst: chi è e cosa fa

Il Malware Analyst è un esperto in sicurezza informatica che svolge un ruolo essenziale nella tutela dei dati sensibili presenti all’interno del sistema aziendale. Nello specifico, egli si occupa della ricerca, dell'analisi e della mitigazione dei malware
Solitamente, i malware sono dei software malevoli progettati al fine di introdursi senza il consenso dell’utente all’interno di un sistema informatico, con l’obiettivo di danneggiarlo o di provocare la diffusione di dati e di informazioni private.
È dunque fondamentale che, nello svolgimento del suo lavoro, il Malware Analyst si mantenga costantemente aggiornato sulle minacce in ambito cyber, soprattutto alla luce della loro costante e veloce evoluzione.
Generalmente, il Malware Analyst è specializzato nella Malware Analysis, ossia una branca della Cyber Security dedicata all’individuazione e alla neutralizzazione di minacce informatiche, quali, per esempio, virus, trojan horse e bot.
Questo professionista lavora spesso a stretto contatto con altri esperti di sicurezza informatica, come Penetration Tester o Cyber Security Specialist, al fine di gestire le minacce informatiche in modo rapido ed efficiente. 

Principali compiti e responsabilità del Malware Analyst

Il Malware Analyst svolge un ruolo essenziale all’interno dell’organizzazione aziendale. Tra i principali compiti svolti da questa figura si possono trovare: 

  • Individuazione di malware.

  • Analisi dei malware rilevati, al fine di comprenderne il funzionamento, la struttura e gli obiettivi.

  • Classificazione dei malware sulla base delle loro caratteristiche, comportamento e obiettivi. Identificare il gruppo di provenienza permette al Malware Analyst di individuare le misure idonee a mitigare gli effetti dell’attacco all’interno del sistema aziendale.

  • Risposta agli incidenti: quando si verifica un attacco malware, il Malware Analyst identifica la portata dell'attacco, isolando il malware e sviluppando strategie per la sua rimozione sicura.

La formazione e le competenze del Malware Analyst

Per ricoprire il ruolo di Malware Analyst all’interno di un'organizzazione aziendale è generalmente richiesta una laurea in Informatica o Ingegneria Informatica, meglio se con specializzazione in Cyber Security. 
Esistono inoltre numerose certificazioni - come ad esempio la Certified Reverse Engineering Analyst (CREA), la Certified Penetration Tester (CPT) e la Certified Information Systems Security Professional (CISSP) - che permettono di acquisire conoscenze ad hoc in quest’ambito.
In termini di competenze, il Malware Analyst dovrebbe possedere ottime doti di analisi e la capacità di prendere decisioni rapide anche in situazioni di forte stress, come avviene ad esempio quando si verifica un attacco cyber.
Vi sono poi altre skill che dovrebbe possedere, tra cui:

  • Conoscenza delle più diffuse tipologie di malware e delle loro caratteristiche strutturali

  • Conoscenza dei principali strumenti di Malware Analysis. 

  • Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione, come per esempio Python e Ruby. 

  • Conoscenza delle principali tecniche di crittografia

 

Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.

Leggi anche:
Cyber Security Auditor: compiti e competenze
Ruolo, compiti e competenze del Governance, Risk & Compliance Specialist