Ruolo, compiti e competenze del SOC Manager

SOC Manager: chi è e cosa fa 

Un SOC (Security Operations Center) è una struttura composta da un gruppo di professionisti di sicurezza informatica, che ha il compito di monitorare il complesso dell’infrastruttura IT aziendale. Lo scopo è quello di individuare in tempo reale gli eventi relativi alla sicurezza informatica e affrontarli nel modo più rapido ed efficace.

Il principale obiettivo del SOC è quindi quello di monitorare in modo costante la sicurezza dell’intera infrastruttura IT, rilevando le minacce informatiche effettive, offrendo una risposta immediata agli incidenti e cercando di limitare il più possibile i danni

Il team SOC può essere inserito all’interno dell’azienda o può essere un servizio esternalizzato. La presenza del Security Operations Center comporta una maggiore fiducia da parte dei clienti e velocizza l’individuazione e di conseguenza la risoluzione delle minacce informatiche.

Generalmente, un team SOC è diretto da un relativo SOC Manager, che si occupa di coordinare tutte le operazioni inerenti alla sicurezza e risponde dell’organizzazione al CISO (Chief Information Security Officer).

Egli monitora i sistemi di sicurezza aziendali e interviene attivamente qualora vi siano incidenti informatici, utilizzando tool e procedure predeterminate. 

 

Principali compiti e responsabilità del SOC Manager

Tra i principali compiti svolti dal SOC Manager si possono trovare: 

  • Coordinare il team Security Operations Center.

  • Monitorare i sistemi di sicurezza aziendali, verificandone l’adeguatezza e l’effettivo funzionamento.

  • Intervenire attivamente in caso di attacchi informatici, risolvendo gli incidenti. 

  • Attribuire priorità alle minacce informatiche in base al loro livello di gravità. 

  • Fare previsioni circa i dati e sistemi maggiormente a rischio di attacchi informatici. 

  • Redigere la documentazione relativa agli attacchi verificatisi.

  • Occuparsi degli aggiornamenti dei sistemi di sicurezza presenti all’interno dell’azienda.

 

La formazione e le competenze del SOC Manager

Per rivestire il ruolo di SOC Manager all’interno di un’organizzazione è generalmente richiesta una laurea in Informatica o Ingegneria Informatica, meglio se con specializzazione in Cyber Security. 

Esistono inoltre delle certificazioni rese da Università o enti privati che permettono di acquisire competenze e conoscenze ad hoc in questo ambito. 

In termini di competenze, il SOC Manager dovrebbe conoscere in modo approfondito i firewall e i tool utili a rilevare possibili attacchi esterni. Vi sono poi altre skill che dovrebbe possedere, tra cui:

  • Ottime doti comunicative.

  • Capacità di risolvere i problemi e gestire le minacce in modo tempestivo e decisivo. 

  • Capacità manageriali.

 

 

Sei alla ricerca di personale qualificato in ambito Cyber Security? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Buckler Cyber Security Recruitment.

 

Leggi anche:

Ruolo, compiti e competenze del Penetration Tester

Vulnerability Assessor: ruolo, competenze e formazione